Samhain: le origini della festa di Halloween

Che Halloween sia diventata negli ultimi anni una festività super commerciale e consumistica è cosa nota, ma prima dell’avvento di streghette sexy, sofisticati costumi e party da sballo, cosa era effettivamente questa festa e perché si celebrava?

Le sue origini hanno radici antichissime, più precisamente alla ricorrenza del Samhain (si pronuncia Sow-in), una festività celtica che segnava la fine della stagione della raccolta e l’inizio dell’inverno. Storicamente celebrata in Irlanda e anche in Scozia (ma anche in altre zone come Galles e Bretagna), si ha spesso menzione di essa nella mitologia, poiché molti eventi importanti accadevano proprio durante il Samhain, questo era infatti un momento in cui il confine tra il nostro mondo e quello ultraterreno era più facile da attraversare per gli Aos Sì (spiriti, fate e altre creature magiche della tradizione celtica) e gli spiriti dei defunti che potevano passare oltre questo confine e far visita agli uomini. Al fine di camuffare questo passaggio sulla Terra gli uomini erano soliti travestirsi e passare di casa in casa recitando versi in cambio di cibo; inoltre era prassi comune preparare banchetti per propiziare questi spiriti al fine di assicurare un inverno clemente, ma anche per accogliere questo loro tornare momentaneamente tra i vivi.

 

halloween sam hain storia

[foto: https://www.uselessdaily.com | http://www.desireemmondesir.com]

 

Con l’avvento del Cristianesimo le celebrazioni furono sostituite con la ricorrenza di Ognissanti (All Hollows) e dei Morti, rispettivamente il 1° e il 2 Novembre. Tuttavia, in paesi come l’Irlanda le antiche tradizioni riuscirono a sopravvivere al passare del tempo e addirittura a mettere radici altrove, come in America, a causa dell’ondata migratoria che interessò l’Isola nella prima metà del 1800. Con il passare del tempo questa celebrazione ha assunto quei tratti commerciali e festaioli che oggi la caratterizzano, per non parlare dell’appropriazione che ne ha fatto la cultura popolare soprattutto attraverso cinema, letteratura e leggende…

Perciò miei cari spiritelli preparatevi al nostro special in attesa di questa magica notte.

 

Dalila Peluso

Accanita lettrice di King fin dall'età di 13 anni, divido la mia vita tra viaggi, librerie e campi di calcio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *